I costi di un acquedotto all’altezza dei compiti e delle responsabilità
Il prezzo medio attuale dell’acqua potabile nel Mendrisiotto (tasse base + prezzo al consumo) è di fr. 1.10 – 1.20 al m3.
Il cittadino acquista però oggi un bene di primaria necessità non conforme alle richieste di garanzie predisposte a livello federale, quindi non all’altezza delle aspettative: i cittadini di Morbio Inferiore hanno potuto toccare con mano questo aspetto nel luglio del 2008.
Il preventivo preliminare di spesa dell’ARM ha tenuto conto delle opere indispensabili per la messa in rete delle fonti, la potabilizzazione dell’acqua prelevata a lago e l’indispensabile telegestione dell’intero impianto.
I riscatti di opere esistenti di proprietà comunali, d’interesse per il corretto funzionamento dell’ARM sono stati considerati secondo la proposta degli enti cantonali competenti.
Con queste premesse risulta un preventivo di spesa indicativo illustrato nello schema seguente:
Preventivo preliminare di spesa
Stazione di pompaggio e potabilizzazione | 7.3 mio |
Tubazioni di trasporto | 8.4 mio |
Stazioni di consegna | 2.9 mio |
Impianto di telegestione | 1.4 mio |
Onorari e imprevisti | 7.1 mio |
Totale opere comuni | 27.1 mio |
Opere di complemento sui poli (a breve ) | 8.9 mio |
TOTALE OPERE ARM | 36.0 mio |
Va osservato che la maggior parte degli investimenti a complemento sui poli sono spese che dovrebbero comunque essere assunte dai Comuni per ammodernare e mantenere efficiente la propria rete di distribuzione e quindi il nuovo progetto aiuta i comuni ad assolvere questi compiti. (5)
Entrano in discussione due importanti aiuti finanziari per la realizzazione dell’opera.
Il Cantone elargisce un sussidio nell’ordine di grandezza del 20% a deduzione di questi importi sulla base della legge cantonale approvvigionamento idrico.
Nell’aprile del 2008 i comuni della regione hanno avviato una richiesta formale al Cantone, con l’invito a sollecitare i proprietari della linea ferroviaria e i gestori dell’autostrada, a una partecipazione finanziaria al progetto: si tratta di un coinvolgimento attivo al progetto che offre le soluzioni alle attuali insostenibili incompatibilità delle infrastrutture viarie con le preziose risorse del territorio. Un eventuale esito positivo delle trattative con FFS e SN permetterà di ridurre parzialmente i costi a carico dell’utente finale. Non vi sono per il momento riscontri ufficiali, ma i comuni dovranno mantenere una forte pressione per raggiungere l’obiettivo di un cofinanziamento dell’ARM.
Potendo prudenzialmente contare solo sul sussidio cantonale, il costo finale a carico del cittadino che consuma acqua potabile è stato calcolato aggiungendo ai costi attuali delle strutture comunali il supplemento indotto dal finanziamento dell’ARM che permette di garantire l’approvvigionamento in modo conforme al diritto.
L’acqua subirà verosimilmente un aumento del prezzo (a causa del costo dell’investimento dedotto il sussidio + spese d’esercizio) pari a circa 0.40-0.45/m3. Il m3 d’acqua potabile avrà quindi un prezzo medio nella regione di circa Fr.1.50 – 1.60/m3.
Assicurare a tutto il Mendrisiotto acqua potabile di qualità e in quantità sufficiente a un prezzo concorrenziale e conforme alla media svizzera è quindi possibile: dalle statistiche a livello nazionale emerge che il costo medio dell’acqua potabile è di Fr. 1.50 – 1.60 m3